Sabina Libri 24-26 Maggio 2024 - Biblioteca comunale Poggiomirteto (RI)
Anche quest'anno Arbor Sapientiae sarà presente con un proprio stand e tutte le ultime novità alla Fiera dell’editoria sulla Sabina dal 24 al 26 Maggio 2024
Presentazione del libro Banchetti Etruschi
vendita al prezzo speciale di € 10,00
SABINA LIBRI 2024
Programma
Venerdì 24 maggio 2024
Mattina
10.00
Apertura della IV Edizione di “Sabina Libri 2024”
Introduzione ai lavori: Carlo Calvani, Presidente della Associazione Amici del Museo di Poggio Mirteto;
10.15
Spazio scuola: partecipazione dell’Istituto Comprensivo Bassa Sabina;
11.00
Presentazione della serie a fumetti ecologista, "I Cacciatori dei sigilli perduti" di Angela Tabata Di Matteo, casa editrice AG Publishing.
Pomeriggio
15.00 Presentazione di “Natale in Giallo 2024” dell’Associazione Crew – Creative Writers Italia, in collaborazione con l’IIS Gregorio da Catino e la partecipazione della Riserva Naturale Tevere-Farfa per il progetto di scrittura di un “Romanzo Collettivo” insieme agli studenti con Giorgio Binnella, Presidente Crew Italia e Mauro Ortolani;
16.00
Premiazione del Concorso fotografico per Smartphone “Il territorio Sabino: tra nuove economie e tipicità”con i ragazzi e le ragazze partecipanti;
17.00
Presentazione del libro: “Poenae mora longa” di Enrico Bianchi Vittori, casa editrice Anassimandro.
Sabato 25 maggio 2024
Mattina
L’economia della cultura: un’occasione per la Sabina
9.40 Welcome coffee
10.00
Introduce i lavori e coordina Giovanna Altieri Economista e Vicepresidente della Associazione Amici del Museo di Poggio Mirteto;
10.15
Roberto Lorenzetti - Storico
“L’evoluzione del modello economico della Sabina. La sfida della cultura”
10.45
Marco Causi – Economista, Università degli Studi Roma III
“Cultura e sviluppo locale: industria, benessere, coesione sociale”;
11.15
Matteo Ricci - Sindaco di Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024
“Progettare la Capitale della Cultura: un viaggio collettivo tra arte, natura e tecnologia”;
11.45
Vittorio Bonapace – Scenografo e Digital Artist
“Tra Londra e la Sabina: resoconto di un percorso pioneristico nell’arte digitale internazionale”
Pomeriggio
Le imprese culturali e creative della Sabina
15.00 Vincenza Bufacchi - Sociologa e Direttrice della Cna di Rieti
“Abitare, lavorare e intraprendere nelle aree interne”;
15.30 presentazioni di alcune imprese culturali e creative del territorio:
Accademia di Sartoria Maria Antonietta Massoli Maria Grazia Cimini
Azienda agrituristica La Montagnola Claudio Marcello Polidori
Geo Sabina Simone Ferruti
La Casa Nettarina Beatrice Monacelli
Le Mole sul Farfa Stefano Fassone
Sabina Parco Slow Massimo Iacobini
Slow Living di Stefania Pochesci Stefania Pochesci
Spazio Tevere Point Fabrizio Montiroli
Tancia Hostel House Antonello Battella
Teatro Potlach Pino Di Buduo Tenuta Agricola Santa Lucia Gabriella Fiorelli
Urban Book Club Martina Cotichella e Arianna Figliola
Coordina : Vincenza Bufacchi, Sociologa-Direttrice della Cna di Rieti
Ore 21.00
Ore 21.00 Spettacolo teatraleSpettacolo teatrale
Piccoli crimini coniugali
Eric--Emmanuel SchmittEmmanuel Schmitt
Con Sandra Collodel e Claudio De Pasqualis
Sala Elpidio Benedetti ingresso € 5,00
Domenica 26 maggio 2023
Mattina 10.30 10.30 presentazione delpresentazione del libro: “L'inquisizione in Sabina” di Orietta Guidi, casa editrice Elisir di Idee; 11.00 presentazione del libro: “Sghenghella o il generalissimo delle masse sabine” di Pierino Petrucci, casa editrice Il Formichiere;
11.30
11.30 presentazione del libro: “Zizzanìa” di Marco Boccia, Navarra editore; 12.00 presentazione del libro: “Il segreto di Velia” di Paolo Ruzzi, edizioni Efesto;
12.30 presentazione del libro: “Banchetti etruschi. Gli Etruschi a tavola” di Maria Elisa Garcia Barraco. A seguire archeo-aperitivo etrusco a base di pane di farro, vino speziato etrusco e salse di legumi, Arbor Sapientiae editore;
Pomeriggio
Il programma è dedicato al ricordo del Prof. Tersilio Leggio
16.00
16.00 presentazione del libro: “Le tombe di Passo Corese - Approccio multidisciplinare per lo studio di una necropoli romana” di Alessandro Betori, MiC - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti;
16.30
16.30 presentazione del libro: "Ville romane nella Sabina tiberina. Il territorio di Forum Novum" a cura di Francesca Colosi e Carla Sfameni, Cnr Edizioni;
17.00
17.00 presentazione del libro: "Pietro Coleberti e il ciclo pittorico di Santa Caterina a Roccantica" a cura di Giuseppe Cassio per la Collana "Sabina Nova", Campisano Editore; Intervengono: Anna Cavallaro e Paola Refice sul tema “La parabola artistica di Pietro Coleberti”;
Partecipano: l'Arch. Lisa Lambusier, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti; il Sindaco di Roccantica Alberto Sciarra.
Durante la Fiera:
Durante la Fiera:
Spazio Collettivo: i libri degli Autori Locali in esposizione e firma copie.
Albina Simone, Alessio Colletti ,Antonella Iadicicco Russo, Federico Lattanzi, Felice Nucci, Franca Cupelli, Giampaolo Mezzabotta, Linda Salini, Lucia Alberti, Marco Angelici, Marinucci Stefano, Paolo Di Reda, Pier Guido Lanucara, Silvia Bernabucci, Tania Luciani, Valeria Grassi, Vittorio Petronio.
““Ve’ a Poggiu che ce trovi tuttu!Ve’ a Poggiu che ce trovi tuttu!””: : Mostra fotografica delle attività commerciali di Mostra fotografica delle attività commerciali di Poggio Mirteto da fine Ottocento ai giorni nostri.Poggio Mirteto da fine Ottocento ai giorni nostri. Sarà visitabile fino al 30 giugno in Biblioteca nei consueti orari di apertura.Sarà visitabile fino al 30 giugno in Biblioteca nei consueti orari di apertura.
“Concorso fotografico per Smartphone “Il territorio Sabino: tra nuove economie e tipicità”tipicità”:: Esposizione di tutte le fotografie che hanno partecipato al concorso.Esposizione di tutte le fotografie che hanno partecipato al concorso.
Museo Arti e MestieriMuseo Arti e Mestieri di Poggio Mirtetodi Poggio Mirteto: aperture straordinarie.: aperture straordinarie.
Mercatino di prodotti Mercatino di prodotti tipici localitipici locali:: ddomenica 25 maggio omenica 25 maggio negli spazi esterninegli spazi esterni.