SEMATA E SIGNA 12 - Lo stephanos-cornice sulle monete delle Città del Mediterraneo antico - Marianna Spinelli

di Marianna Spinelli

  • Prezzo: € 60.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    In 8°,  200 pp., ill.ni in b/n

    This volume offers a systematic investigation into the use of the stephanos (plant crown) as an iconographic element in Greek coinage, with the aim of reconstructing its symbolic meaning and original function. While scholarly attention has traditionally focused on the Hellenistic issues of the 2nd century BC, known as stephanephoroi, this study broadens the scope by examining the iconography of the stephanos from its earliest attestations in the 5th century BC onwards.
    The core of the work is the cataloguing of a significant sample of coins bearing this distinctive figurative border. These coins are analysed in terms of their geographical and chronological distribution, divided into three macro-periods and arranged according to traditional regional classifications.
    Particular emphasis is placed on western issues from the Classical period, which have so far been largely overlooked, with the aim of recovering the original symbolic significance of the stephanos and the iconographic motifs associated with it.
    Following the methodological framework of the Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN), the research is structured into three main phases: a critical review of existing literature, the identification and organisation of numismatic material, and the interpretative analysis of the catalogued sample. The volume is supplemented by maps, tables, and charts designed to support the reading and interpretation of the data.

    Il volume offre un’indagine sistematica sull’uso dello stephanos (corona vegetale) come elemento iconografico nelle emissioni monetali greche, con l’obiettivo di ricostruirne l’identità simbolica e la funzione originaria. Finora, l’attenzione degli studiosi si è concentrata quasi esclusivamente sulle emissioni ellenistiche di II sec. a.C., note come stephanephoroi; questo studio amplia invece la prospettiva, esaminando l’iconografia dello stephanos a partire dalle prime attestazioni di V sec. a.C., lungo un arco cronologico più ampio e articolato.
    Al centro del lavoro si colloca la catalogazione di un significativo campione di monete recanti questa specifica cornice figurativa, analizzate per distribuzione geografica e cronologica, secondo una scansione in tre macro-periodi e ordinate in base alle tradizionali classificazioni geografiche. L’analisi si concentra in particolare sulle emissioni occidentali di età classica, finora marginalizzate, con l’intento di restituire la valenza simbolica originaria dello stephanos e dei motivi iconografici ad esso associati.
    La ricerca, che si avvale dei criteri metodologici del Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN), si articola in tre fasi principali: una ricognizione critica dello status quaestionis, l’individuazione e l’ordinamento del materiale numismatico, e l’analisi interpretativa del campione catalogato. Completano il volume apparati cartografici, tabelle e grafici volti a supportare la lettura e l’interpretazione dei dati.


    L’autrice è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università della Calabria e ha conseguito diversi titoli scientifici: un Master in “Architettura e Archeologia della città classica” (Università Mediterranea di Reggio Calabria), la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Università di Pisa) e un Dottorato in Scienze Archeologiche e Storie Antiche (Università di Messina).Nel corso della sua carriera ha pubblicato un volume sulla monetazione locrese, numerosi articoli a livello nazionale e internazionale ed è stata assegnista di ricerca presso l’Università della Calabria. Ha partecipato come relatrice a congressi e seminari, sia in Italia che all’estero, e ha ricoperto il ruolo di membro della Segreteria Organizzativa del XV Congresso Internazionale di Numismatica.

    Indice:

    PARTE I: STATUS QUAESTIONIS

    Capitolo I

    Storia degli studi

    1.1 Alcuni studi e riflessioni sullo stephanos

    1.2 Studi sul significato e sulla cronologia delle stephanephoroi

    1.3 Studi antropologici e di antichistica sul significato dello stephanos

    Capitolo II

    Stephanai e stephanoi: le corone vegetali nel mondo greco-romano

    2.1 Tra realtà e finzione: forme, tipologie e strutture delle corone vegetali
    2.2 Gli usi e le funzioni attestati nelle fonti
    LE FONTI GRECHE UTILIZZATE


    PARTE II: CATALOGO

    Capitolo III

    Catalogo

    3.1 Mediterraneo occidentale
    -DAL V SECOLO A.C. ALLA MORTE DI ALESSANDRO MAGNO (323 A.C.)
    -DALLA MORTE DI ALESSANDRO MAGNO ALLA FINE DEL III SEC. A.C.

    3.2 Il Mediterraneo orientale
    -DAL V SECOLO A.C. ALLA MORTE DI ALESSANDRO MAGNO (323 A.C.)
    -DALLA MORTE DI ALESSANDRO MAGNO ALLA FINE DEL III SEC. A.C.

    ETÀ DELLE STEPHANOPHOROI



    PARTE III: DISCUSSIONE

    Capitolo IV

    Distribuzione geografica e temporale dello stephanos

    4.1 Diffusione e associazioni dello stephanos dal V secolo a.C. alla morte di Alessandro
    4.1.1 Il “senso” di un segno: spunti per un’interpretazione simbolico-religiosa dello stephanos nelle monete
    4.1.2 La moneta nel contesto storico: funzione propagandistica dell’uso dello stephanos

    4.2 Diffusione e associazioni dello stephanos cornice dalla morte di Alessandro Magno al III secolo a.C.
    4.2.1 Spunti per un’interpretazione simbolico-religiosa dell’uso monetale dello stephanos nel primo ellenismo
    4.2.2 La moneta nel contesto storico: possibili funzioni propagandistiche dell’uso dello stephanos

    4.3 Innovazione e tradizione nelle stephanephoroi
    CONCLUSIONI