Lastre Campana. Catalogo della collezione di terrecotte greche, etrusche e italiche del marchese Giampietro Campana - AR 76

di

  • Prezzo: € 65.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    In 4°, 260 pp. con tavv. in b/n e colori.

    Le Lastre Campana sono un insieme di reperti archeologici in terracotta di origine greca, etrusca e romana, collezionati dal marchese, così investito da Ferdinando II di Borbone, Giampietro Campana durante la prima metà dell'Ottocento, che le riunì in una ricca collezione, di cui pubblicò il catalogo nel 1842.
    Le lastre furono poi confiscate nel 1861 e oggi risultano disperse tra diversi musei. Il marcheseinfatti fu arrestato nel novembre 1857  per le accuse di malversazione di fondi pubblici posti sotto la sua cura. Dopo un drammatico processo fu condannato a venti anni di prigione, commutati in esilio e disonore.

    Le splendide Lastre Campana raffigurano scene o motivi decorativi figurati prevalentemente in stile neoattico, in modo simile alla ceramica aretina e a rilievi marmorei decorativi, con i quali condividono numerosi temi iconografici. Sono raffigurate scene mitologiche, scene di culto, temi dionisiaci, scene delle corse nel circo, scene di ambiente teatrale, allegorie di vittorie; sono anche presenti motivi di più marcato carattere decorativo, con figure in schemi araldici, animali, motivi vegetali, variamente combinati.