Il mosaico di Alessandro Magno a Pompei - Antonio Niccolini (QNBP, 15)

a cura di Laurentino Garcia y Garcia

  • Prezzo: € 35.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    In 8°, bross, edit.125 pp, ill.ni a coll. con XI tavv. nel testo e III tavv. f.t.

    Con introduzione di Laurentino Garcia y Garcia

    Il mosaico di Alessandro è stato rinvenuto nel 1831 durante
    gli scavi nella Casa del Fauno a Pompei, insula 12, regio
    VI. Ad esso venne subito dato l’appellativo di ‘gran musaico’
    per l’estensione pavimentale che ricopriva (5,12 m x
    2,71 m). Oggi è uno dei mosaici antichi più famosi al mondo.
    L’importanza di questo reperto archeologico, che è anche documento
    iconografico e artistico, fu subito chiara e per questo si
    cercò di preservarlo in tutti i modi subito dopo il suo ritrovamento.
    Nel settembre del 1843 il mosaico fu trasferito a Napoli,
    grazie alla delicata operazione di distaccamento eseguita
    da Antonio Niccolini. Secondo il parere di molti quest’opera
    raffigura nello specifico la battaglia di Isso (333 a.C.) fra Alessandro
    Magno e il gran re di Persia Dario III, seppure i due
    condottieri si siano affrontati più volte. Lo studio ripercorre
    la storia del ritrovamento del mosaico, del suo spostamento e
    delle numerose interpretazioni, a volte bizzarre, date alla scena
    di battaglia in esso raffigurata. Gli apparati introduttivi, curati
    da Laurentino García y García offrono una visione pressocché
    esaustiva della letteratura prodotta sul ‘gran musaico’.